Il Palio dei Cantù è ambientato nella metà del 1400, quando il condottiero d’arme Bartolomeo Colleoni sposò la nobile Tisbe Martinengo
La rievocazione è legata alla riconciliazione tra Francesco Secco, marito di Caterina Gonzaga e ministro di Francesco I Gonzaga, e
La rievocazione è legata al Castello dei Suardo, presente a Bianzano e che ha interessato una serie di pratiche di
La rievocazione è legata alla Battaglia di Marignano, avvenuta a Zivido (oggi frazione del Comune di San Giuliano Milanese) nelle
La rievocazione deve il suo nome alla Battaglia di Solferino e San Martino, avvenuta il 24 Giugno 1859. Quest’ultima è