Nel 1550, a seguito di un naufragio, una effige lignea raffigurante la Nostra Signora delle Grazie, proveniente dall’Inghilterra, approda sul
Il Gonfalone di Arpino è una manifestazione folkloristica ispirata dalle tradizioni ciociare. L’evento si svolge in tre momenti principali: inizia
I Mercatini del ‘600 sono tre giorni di festa-mercato che ricostruiscono un periodo storico, il XVII secolo, di grande fermento
L’evento rievoca l’11 ottobre 1254, quando sul ponte sul fiume Liri, a Ceprano, il principe Manfredi di Svevia, colpito da
La manifestazione in onore del santo patrono Anselmo, vescovo di Bomarzo nel VI secolo, prevede la Sagra del biscotto, un