La rievocazione storica
La Messa del Tallero è una manifestazione antichissima che rievoca la consegna del tallero, antica moneta d’argento coniata nel 1500, usata come moneta corrente. La rievocazione si svolge il giorno dell’Epifania. Volontari in costume medioevale interpretano dignitari, armigeri, cavalieri e gente del popolo, e sfilano in centro fino a piazza Municipio, per incontrare il Capitano del popolo, dove un paggetto gli consegna il tallero d’argento (dal 1989). Durante la celebrazione, la comunità attraverso la persona del sindaco (potere temporale) dona alla Chiesa (potere spirituale) un tallero d’argento (antica moneta), che viene benedetto dall’arciprete, in segno di sottomissione del potere temporale a quello religioso.
Dopo che il tallero è stato consegnato all’arciprete, durante l’augurio di pace, il primo cittadino bacia l’Incoronazione della Vergine, opera di oreficeria, dei primi del Quattrocento, attribuita all’artista udinese Nicolò Lionello, che rappresenta l’incoronazione di Maria da parte del Signore, a suggello della collaborazione tra la comunità civile e quella ecclesiale. Nel primo pomeriggio si svolgono esibizioni di musici, sbandieratori, artisti di strada. Al corteo storico partecipando tutte le dodici borgate di Gemona e anche gruppi storici provenienti dalla regione Friuli (ad eccezione del 2021 e del 2022 per ragioni legate alla pandemia).
Protagonisti
Comune di Gemona (organizzatore dell'evento)
Pro Loco di Gemona (organizzatore dell'evento)
Parrocchia di Santa Maria Assunta (organizzatore dell'evento)
Regione Friuli-Venezia Giulia.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.