La rievocazione storica
Questo evento rievoca l’esposizione del Crocifisso ligneo tardo-medievale, ritenuto miracoloso, custodito nella chiesa di San Girolamo, a Mestre.
In chiesa, il venerdì, primo giorno di festa, avviene l’esposizione dell’antico crocifisso ed viene celebrata la santa messa di apertura officiata dal parroco di Mestre. Nelle vie collaterali si trovano banchi dedicati ai prodotti della vendemmia, dell’artigianato e delle primizie di stagione, come miele, vini, frutta e verdura del territorio. Alcune aziende agricole offrono ai visitatori la possibilità di osservare la pigiatura/torchiatura dell’uva nell’antico “Borgo delle Caneve” e di assaggiare il mosto prodotto al momento.
Il borgo si vivacizza il sabato per la presenza dello storico Gruppo Folkloristico Trevigiano, che allieta i presenti con canti e balli dedicati alla vendemmia. La manifestazione coinvolge anche l’area della torre civica (detta anche torre dell’orologio), l’unica rimasta della città murata. Qui, tra sabato e domenica, alcuni gruppi di rievocazione storica allestiscono un vero e proprio presidio militare medievale con banchi in cui è possibile osservare la tessitura medievale della canapa, l’arte della ceramica a stecco veneziana, la battitura e i telai per il lino, l’arte del mosaico bizantino e l’angolo dello speziale.
L’ultimo giorno, la festa si conclude con la solenne messa che commemora San Girolamo.
Protagonisti
Pro loco di Mestre (organizzatore dell'evento)
Amministrazione comunale di Venezia
Confesercenti di Mestre
Confcommercio di Venezia
Gruppo Folkloristico Trevigiano
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.