La rievocazione storica
Il Calcio Storico Fiorentino รจ una rievocazione storica di tipo agonistico che ha come sua epoca di riferimento il XVI secolo, con un rinvio specifico ad una data, il 17 febbraio del 1530, giorno della cosiddetta โpartita dellโassedioโ. La rievocazione si realizza a Firenze ogni anno, in tre giorni di giugno: di essi, due sono variabili, mentre lโultimo รจ sempre il 24 giugno, per San Giovanni, santo patrono della cittร .
La rievocazione รจ costituita da un Corteo Storico e dal torneo di โcalcio fiorentinoโ; la prima volta che si realizzรฒ fu nel 1930, anche se vi erano state due edizioni precedenti, nel 1898 e nel 1902. Sul sito del Comune di Firenze, il Calcio Storico Fiorentino รจ presentato cosรฌ: โUna tradizione ancora ad oggi molto cara a tifosi e calcianti, che affonda le sue origini nella storia dei primi giochi con la palla, dalla Sferomachia degli antichi Greci passando per lโHarpastum romano e attraverso il Medioevo, in cui il Calcio sulle strade era unโattivitร molto gradita ai fiorentini, fino allโiconica partita del 17 febbraio 1530 in cui i cittadini, seppur stremati dalla fame e dallโassedio di Carlo V, scesero in piazza e si misero a giocare al Calcio in scherno del nemico. Ad oggi il Calcio storico รจ la competizione piรน agguerrita che coinvolge la cittร , uno spettacolo unico nel suo genere e un forte elemento identitario per i cittadiniโ (Culturacomunefirenzeweb).
Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina accompagna i calcianti in un percorso che si snoda nel centro storico di Firenze, fino ad arrivare a Piazza Santa Croce, dove si svolge la partita della finale. Gli spazi interessati dal corteo sono i seguenti: Piazzetta del Palagio, Via Pellicceria, Piazza della Repubblica, Via Strozzi, Via del Sole, Piazza Santa Maria Novella, Via dei Banchi, Via dei Rondinelli, Via Tornabuoni, Via degli Strozzi, Piazza della Repubblica, Via Calimala, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Piazza del Grano, Via dei Neriรจ, Piazza Santa Croce. Il percorso non รจ lineare e, partendo da Piazzetta del Palagio, passa da Piazza della Repubblica dalla quale ripasserร successivamente per recarsi, in fine, alla piazza dove โil sabbioneโ (il campo da gioco) attende i calcianti per la finale del torneo. Come scrive lโantropologo Dario Nardini:”Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, in occasione del Torneo di San Giovanni, sfila nella sua interezza.
Il Calcio Storico รจ un incontro ludico-competitivo in cui le quattro squadre di ventisette โcalciantiโ, rappresentanti i quattro โquartieri storiciโ coinvolti nel Torneo (Azzurri per Santa Croce, Bianchi per Santo Spirito, Rossi per Santa Maria Novella e Verdi per San Giovanni), a due a due, si affrontano in una competizione a eliminazione diretta in un gioco di palla estremamente fisico nella Piazza di Santa Croce. Scopo del gioco รจ piazzare la palla, con i piedi o con le mani, nella โcacciaโ avversaria, vale a dire la rete che si estende lungo lโintera lunghezza dei due lati corti del rettangolo di gioco, poco al di sopra della recinzione che circonda tutto il campo. Quasi tutte le forme di contatto sono permesse, a eccezione di alcune che sono state interdette nei regolamenti promossi dopo alcuni episodi di disordine in campo a metร anni 2000. Questo fa del Calcio Storico un gioco radicale, in cui lโaspetto dello scontro fisico รจ stato portato negli ultimi ventโanni al parossismo, al punto da metterne in discussione lo svolgimento in alcune occasioni ma decretandone, al tempo stesso, il successo locale e lโinteresse mediatico internazionale.
Le squadre sono composte da ventisette giocatori per parte, in accordo alle fonti dโepoca su cui si basรฒ la ricostruzione del 1930, e in particolare del Discorso sopra il giuoco del Calcio Fiorentino di Giovanni deโ Bardi e del regolamento incluso nelle Memorie del Calcio Fiorentino. […] Ci sono dei ruoli di gioco, anchโessi ripresi dalle stesse fonti e rimasti invariati benchรฉ le tecniche e le tattiche in campo siano profondamente cambiate nel tempo [โฆ]. La brutalitร del gioco non รจ tuttavia esclusiva della contemporaneitร , nรฉ della rievocazione del Calcio del XX secolo. [โฆ] Trattandosi della rievocazione di un corteo militare e di un gioco cui nel Rinascimento si cimentava il popolo, ma soprattutto i rampolli delle famiglie nobili, la partecipazione รจ riservata ai maschi, con lโeccezione del gruppo delle Madonne Fiorentine, uno degli ultimi a essere inseriti negli organici del Corteo nel 1986, e con una โderogaโ nel caso di una membra dei Balestrieri, accolta per le sue abilitร nelle gare di tiro [โฆ]. Calcio storico (inteso in senso stretto, in riferimento al gioco) e Corteo (la parata) nascono โ e rimangono โ dunque come parti integranti della stessa manifestazione rievocativa. Nel corso del tempo, perรฒ, le due entitร , quella rievocativa del Corteo e quella ludico-competitiva del Calcio, hanno guadagnato una relativa autonomia, al punto che sono gestite da due organi parzialmente indipendenti, facenti entrambi capo al Consiglio per le Feste e Tradizioni Fiorentine, presieduto e convocato dal sindaco o suo delegato e dunque diretta espressione dellโamministrazioneโ (Nardini 2020, pp. 5-7).
L’attuale direttore del Corteo Storico, Filippo Giovannelli, fornisce una dettagliata descrizione: โIl Corteo Storico della Repubblica Fiorentina nasce in occasione dei festeggiamenti per il quarto centenario dellโAssedio di Firenze, della battaglia di Gavinana e della morte dellโeroe fiorentino e italiano Francesco Ferrucci. Il Corteo รจ una imponente parata militare dellโepoca, composta da compagini ben definite in atteggiamento non belligerante. Solo alcuni dei componenti del corteo hanno lโelmo e lโarmatura indossata, tutte sono in tenuta da parata militare cinquecentesca. La simbologia istituzionale del Calcio Storico Fiorentino e del Corteo fa riferimento agli stemmi araldici e alle insegne della Repubblica Fiorentina del 1529 โ 1530. Le insegne della Repubblica fiorentina, stemmi e simboli hanno un preciso significato, in particolare il Giglio rosso in campo bianco, stemma adottato nel 1251. Nel Gonfalone di Firenze e del Corteo รจ rappresentato il Giglio rosso in campo bianco sottoscritto da Fiorenza, viene scortato dagli armati ed รจ seguito dalle varie componenti, ogni volta diverse a seconda dellโoccasione per la quale il Corteo รจ chiamato a rappresentare la cittร . Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina al completo, unico a rappresentare istituzionalmente la cittร , si costituisce a parata per accompagnare le squadre dei Calcianti per le tradizionali partite del Calcio Storico Fiorentino in Piazza di Santa Croce. In altre occasioni, il Corteo sfila in forma ridotta.
Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, nel suo aspetto rievocativo, rappresenta lโEsercito che difese Firenze dalle truppe imperiali di Carlo V e le varie compagini armate sfilano per rappresentare la cittร in ogni dove a rievocare un glorioso periodo storico, colmo di orgoglio cittadino. Famoso, nel proprio cerimoniale, il Saluto alla Voce che il Capitano grida in onore delle autoritร presenti, i comandi militari del XVI secolo vengono conclusi con Viva Fiorenza! creando una suggestiva atmosfera di gioia e giubilo per la cittร . I Bandierai degli Uffizi sono lโespressione spettacolare del Corteo Storico. Il loro volteggiare le bandiere evoca un giorno di festa e il tripudio del giglio fiorentino rappresenta lโesaltazione di Firenzeโ (Filippogiovannelli web).
Come spiega Dario Nardini: โIn occasione delle partite del Torneo di San Giovanni, il Corteo sfila nella sua interezza, lungo un percorso pre-stabilito, nellโordine indicato dal regolamento, ovvero: I. Gonfalone di Firenze; II. Sergenti degli Otto di Guardia e di Balia; III. Araldo della Signoria; IV. Bandieraio dellโAraldo; V. Capitano di Guardia del Contado e del Distretto; VI. Bandieraio di Firenze; VII. Paggetto; VIII. Gruppo di cinque Bandierai; IX. Gruppo dei Musici; X. Ufficiali delle Fanterie; XI. Comandante della Compa-gnia del Vaio; XII. Archibusieri; XIII. Balestrieri; XIV. Alabardieri; XV. Fanti di Palazzo; XVI. Bandierai delle Magistrature e degli Uffizi; XVII. Maestro di Campo; XVIII. Scorta del Maestro di Campo; XIX. Pallaio; XX. Giudice Commissario; XXI. Tre Arbitri (un Giudice Arbitro e due Aiu-tanti Arbitri); XXII. Otto Giudici di Campo; XXIII. Bovari e Contadini; XXIV. I quattro Quartieri di Santo Spirito, Santa Croce, Santa Maria Novella e San Giovanni, con le rispettive squadre dei โ Bianchi, Azzurri, Rossi e Verdi; XXV. Maggior General Sergente delle Milizie; XXVI. Lance Spezzate; XXVII. Colonnelli e Capitani delle Bande a Cavallo; XXVII bis. Cavalleria; XXVIII. Sei Staffieri; XXIX. Capitano Generale delle Artiglierie; XXX. Bombardieri; XXXI. Fanti dellโOrdinanza; XXXII. Musici per le Arti; XXXIII. Proconsolo delle Arti; XXXIV. Tribunale di Mercatanzia; XXXV. Gruppo delle Arti Maggiori; XXXVI. Gruppo delle Arti Minori: XXXVII. Fanti delle Corporazioni” (Nardini 2020). La lista dei personaggi partecipanti รจ utile a dar conto della complessitร del Corteo e del rigore nella sua organizzazione.
Periodo | Occasione
Tre giorni a giugno (due sono variabili, mentre lโultimo รจ sempre il 24 giugno)
Protagonisti
Comune di Firenze (ente promotore dellโevento, organizzatore dell'evento)
Corteo Storico della Repubblica Fiorentina (rievocatore, organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.