Prima del Corteo si “apre” il borgo (ovvero il centro storico di Acaya e il castello), in cui per tutto il pomeriggio avvengono, dislocate in vari punti, scene rievocative come l’investitura dei cavalieri, un concerto di musica medievale, combattimenti tra spadaccini.
A seguire il Corteo storico in cui figurano Gian Giacomo dell’Acaya e sua moglie Maria Francone accompagnati da cavalieri, un frate vicino a Giangiacomo, Dame di corte, Capo della guarnigione, paggi, sbandieratori, artigiani (in tutto circa 40-60 elementi).
Chiude l’evento l’accensione della torre a simboleggiare l’incendio della stessa.