La rievocazione storica
L’evento crea un raccordo tra artigianato locale, antichi mestieri e enogastronomia locale. Nel corso delle tre serate, a partire dal tramonto, nel centro città si alterneranno numerose compagnie di rievocatori (guerrieri, mercanti e mestieranti) che si divideranno le piazze con una moltitudine di artisti di strada.
Il primo giorno si apre con un convegno di studi su tematiche storiche che cambiano di anno in anno. Il secondo giorno hanno luogo delle rievocazioni dei mestieri con degustazioni a tema sul lungomare di Brindisi e in particolare presso la Casa del Turista. A seguire la kermesse che si sviluppa in Piazza Duomo in cui vengono messi in scena momenti importanti della storia rievocata e in particolar modo il Matrimonio tra Federico II e Isabella di Brienne.
Oltre ai due personaggi, spesso rappresentati da attori professionisti, di rilievo è anche la figura del Giullar Cortese. Prima e dopo la scena rievocativa ci sono ulteriori spettacoli di musici, artisti di strada, sbandieratori.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.