La rievocazione storica
A Chiusa di Pesio sono stati rinvenuti importanti ritrovamenti archeologici risalenti alla fine dell’Età del Bronzo e all’inizio dell’Età del Ferro, oggi conservati nel Museo cittadino. Fra questi, in particolare il Ripostiglio del Monte Cavanero, un deposito attribuito ad un artigiano metallurgo vissuto in valle Pesio quasi 3000 anni fa. Partendo da tali spunti archeologici, all’interno del Parco Naturale Alpi Marittime, nel comune di Chiusa di Pesio è stato ricostruito un villaggio tipico dell’epoca, con capanne ed aree produttive: durante l’evento i rievocatori tornano quindi a far rivivere il villaggio come all’epoca storica di riferimento. L’evento si presenta come una manifestazione di «living history», ovvero di ricostruzione storica dello stile di vita della tarda Età del Bronzo-inizio Età del Ferro, con aspetti di vita quotidiana, attività produttive ed artigianali.
All’ingresso dell’accampamento è allestita una tenda in cui un archeologo presenta le peculiarità del sito. La partecipazione di diversi gruppi storici consente l’organizzazione di attività di divulgazione storica, scontri tra guerrieri, battaglie e spettacoli, attività dimostrative aperte al pubblico come il tiro con l’arco, laboratori didattici di lavorazione della ceramica, tessitura e filatura. L’associazione propone a chi lo desidera di farsi fotografare sul trono del Rix in costume celtico.
Nel corso dell’evento alcuni momenti sono dedicati alla messa in scena dell’incontro degli abitanti del villaggio con altre tribù per stipulare o per consolidare alleanze, anche per mezzo di fidanzamenti e matrimoni tra membri di tribù diverse: sono inscenati allora festeggiamenti, prove di forza e di abilità tra guerrieri, che a volte si concludono con la rappresentazione di un evento drammatico. Ad esempio, si tiene una drammatizzazione che racconta dell’arrivo dei romani nella valle: una voce narrante racconta come i romani, negli anni della loro espansione, vennero in contatto con i popoli Celto-Liguri e riuscirono ad assoggettarli con l’intrigo e con la violenza, mentre il pubblico assiste alla messa in scena degli scontri, di alleanze e tradimenti, saccheggi e rapimenti. La sera del sabato l’evento si prolunga generalmente anche durante le ore serali e notturne, con spaccati di vita quotidiana, spettacoli o altre proposte che arricchiscono il programma ogni anno.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.