La rievocazione storica
La Caccia al cinghiale di Mondavio rievoca l’arrivo a Mondavio del duca Giovanni della Rovere (nipote di papa Sisto IV) nel 1474. La manifestazione si apre il 13 agosto e si compone di alcuni eventi, tra cui il corteo storico, il palio delle contrade, il banchetto rinascimentale, il bivacco, lo spettacolo “Suoni e luci”. Il banchetto rinascimentale in costume ha luogo la sera del 13 agosto all’interno del chiostro della chiesa di San Francesco (in Via G. Garibaldi).
All’interno dell’accampamento militare, allestito nel fossato della Rocca Roveresca, nei tre giorni della rievocazione ha luogo il bivacco, termine con cui si designa il riposo dei soldati e dei popolani, e che dunque indica le attività che si svolgono nel fossato della rocca: si va dagli esercizi e gare tra soldati per le attività militari (in particolar modo il tiro con l’arco e la balestra manesca) agli spettacoli di musica e intrattenimento, ivi compresa la preparazione di piatti rinascimentali per le cene del popolo.
Il “Corteo storico degli armati” si svolge nel tardo pomeriggio del 14 agosto; a conclusione del corteo, in serata, dopo la consegna degli statuti per la presa di possesso del vicariato, gli armati prestano solenne giuramento di gareggiare con lealtà e procedono con le offerte alla Chiesa (terra, sale, pane, vino, cero). Si procede poi alla prima parte del palio (il “Palio individuale”), in cui gli armati si sfidano in gare di tiro con arco e balestra. Intorno alle 22 viene accolto in Piazza della Rovere il corteo storico dei duchi Giovanni della Rovere e Giovanna da Montefeltro; il corteo ha la seguente struttura: maestro d’arme; Gruppo Storico con relativo vessillo; musici; gonfalone della rievocazione storica con stemma di Giovanni della Rovere; gonfalone antico del Comune; gonfalone antico del Vicariato; duchi Giovanni della Rovere e Giovanna Feltria; dame e cavalieri della corte roveresca; arcieri, balestrieri e vessilliferi.
Nel pomeriggio del 15 agosto si svolge il solenne “Corteggio storico del duca e della duchessa”, così composto: cerimoniere anziani; maestro d’arme con due armati; gonfalone del Gruppo Storico di Mondavio; due Guardie Nere; musici del Gruppo Arcieri di Mondavio; il gonfalone della Rievocazione Storica con lo stemma di Giovanni della Rovere; gonfalone antico del Comune di Mondavio; gonfalone antico del Vicariato di Mondavio; notabili di Mondavio; duchi Giovanni della Rovere e Giovanna Feltria; dame e cavalieri; spadaccini; ancelle della corte di Mondavio; arcieri e balestrieri del Gruppo Storico di Mondavio che disputeranno il Palio; vessilliferi del Gruppo Storico di Mondavio; ospiti. Il corteo sfila in Corso Roma, Piazza Matteotti, Piazza Della Rovere.
La sera del 15 agosto si svolge il Palio delle contrade. Tutte le sere nel centro storico di Mondavio si svolgono eventi musicali e si allestiscono taverne a tema rinascimentale; nei tre giorni si svolgono mercati di antiche arti e mestieri in via Bramante e via Rossini.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.