La rievocazione storica
La manifestazione è articolata in più giorni; le giornate centrali della rievocazione sono quelle del primo fine settimana di agosto, in cui si svolgono gli eventi principali della rievocazione. Nelle giornate precedenti si svolgono spettacoli ed eventi di intrattenimento a tema medievale. Il primo evento rievocativo si tiene il sabato, e consiste nella rievocazione della Resa dei canonici, la battaglia del 1226 con cui Azzolino d’Este conquista il territorio limitrofo a Fermo (i cosiddetti Castelli dei canonici) e si impossessa di Grotta dei canonici, che quindi muterà il suo nome in Grottazzolina.
L’evento è condotto dalla Compagnia Arcieri di Azzolino, e comprende esibizioni di tiro con l’arco, combattimenti medievali in armatura pesante (in Piazza Umberto I) e un torneo di arco storico. La domenica, in serata, si svolge il Corteo Storico del Trionfo, o Corteo storico delle città dell’Aquila Bianca (le città estensi), in cui sfilano figuranti che rappresentano la corte di Azzolino d’Este, le delegazioni dei territori consorziati (principalmente Ferrara, Este e Camposampiero – PD) e i nobili del territorio della Marca, accompagnati da sbandieratori e tamburini. Il corteo attraversa il centro storico e i vicoli del castello, e si chiude in Piazza Umberto I, dove ha luogo uno spettacolo di sbandieratori e giocolieri.
Al corteo segue la rappresentazione della cena medievale dei nobili estensi, e la rappresentazione del Battesimo di Grottazzolina, sempre in Piazza Umberto I. Il terzo giorno della manifestazione, in Piazza Umberto I, si svolge la Giostra Equestre del Monaco, per la conquista del blasone di Paladino Estense, cui partecipano tre cavalieri armati; è questa, fra le città estensi, l’unica giostra che si disputa nel centro storico con l’uso di una mazza ferrata. La Giostra del Monaco di Grottazzolina è legata alla Giostra del Monaco di Ferrara: la Contrada San Giacomo di Ferrara, l’Associazione Este Medievale (PD), e l’Ente Rievocazioni Storiche di Grottazzolina (AP), tramite il Consorzio storico culturale Terre e Castelli Estensi, organizzano tre manifestazioni gemelle da realizzare nelle rispettive città, in date diverse in modo da permettere la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti.
A causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid, nel 2021 al posto della giostra equestre si è svolta la rappresentazione della Leggenda de li Sposi Novelli, con ricostruzione di un matrimonio secondo il cerimoniale del tredicesimo secolo; la leggenda è legata alla storia di Azzo VII d’Este. Durante i giorni della manifestazione si susseguono numerosi eventi, che comprendono spettacoli, esibizioni di living history, allestimento di taverne medievali.
Periodo | Occasione
Dal 30 luglio all'8 agosto (dall'ultimo fine settimana di luglio al primo fine settimana di agosto)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.