La rievocazione storica
Per rievocare il trionfale ritorno del Principe Marcantonio Colonna dalla battaglia di Lepanto ogni anno, il 13 agosto, dalla Fortezza dei Colonna parte il Corteo storico, uno dei capisaldi della manifestazione. La sfilata avviene in notturna e attraversa le vie del centro storico per giungere fino in piazza Colonna, dove viene letto il Proclama del Principe che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti.
Il corteo è costituito da oltre 300 figuranti che indossano costumi della seconda metà del XVI secolo. Alcuni dei figuranti che partecipano alla rappresentazione scenica, interpretano cariche pubbliche del tempo e personaggi realmente esistiti. Apre il corteo il Principe Colonna a cavallo, preceduto dagli stendardi del Palio e del Principato. Seguono i nobili uomini, le nobildonne, e il popolo rappresentato anche nelle professioni: i pastori, i massari, i mugnai, gli osti, gli artigiani, le lavandaie, le nutrici, le balie e le fantesche. Ci sono poi i soldati del presidio che scortano il Principe ed i prigionieri turchi. Il corteo è animato da gruppi esterni quali sbandieratori, tamburini, danzatrici e fucilieri. La serata rinascimentale a corte prevede un concerto di musica rinascimentale con balletto alla presenza della corte di Marcantonio.
Nella Giostra del Turco i cavalieri di ogni rione/contrada si sfidano in una gara ippica che ha lo scopo di conquistare, utilizzando un punteruolo (pugnale), il maggior numero di anelli appesi ad una sagoma che rappresenta appunto il turco sconfitto a Lepanto.
Protagonisti
Associazione Culturale e Corteo storico della città di Paliano (organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.