La rievocazione storica
La rievocazione celebra i tre originari nuclei abitativi che hanno determinato la nascita della città di Monterosi: Borgo Madonna della Centura, nato nel 1200, Borgo Romano, nato nel 1400 e Borgo Aldobrandino risalente al periodo a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo.
La sfilata storica, nell’ambito della più ampia Festa dei Borghi, vuole rievocare e rappresentare alcuni momenti emblematici della vita del paese (un matrimonio popolare, la comparsa della peste…). Nella sfilata vengono inoltre riprodotte le attività quotidiane come la pesca nel lago o affrontate problematiche come il brigantaggio. All’inizio della manifestazione le chiavi della città vengono consegnate dal sindaco a coloro che, per i giorni della festa, diventano i Signori del paese.
Tre giornate della settimana di festa sono dedicate ai giochi popolari attraverso il quali i tre Borghi si sfidano per la conquista del Palio (equitazione con la corsa dell’anello; palla piede riservata a ragazzi e adulti; palla avvelenata riservato alle donne; tiro con l’arco; bocce riservato agli over 60; percorsi di abilità riservato ai ragazzi; corsa a piedi riservata ai bambini e altri giochi popolari dal taglio del tronco alla corsa degli spaghetti, alla corsa dei sacchi corsa con le brocche piene di acqua ecc.).
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.