La rievocazione storica
Dal Trecento all’Ottocento, la città di Magliano Sabina visse nella particolare condizione di far parte dello Stato Pontificio ma essere di fatto sotto il dominio di Roma. Periodicamente Magliano veniva visitata dalla carica pubblica romana più importante dopo il Senatore, il Conservatore, che ispezionava le terre sottomesse e sedava eventuali ribellioni. Da queste visite parte la rievocazione storica messa in scena dai maglianesi con la Giostra del Gonfalone.
La rievocazione solitamente ha inizio il giovedì con il Palio del Fanciullo, dove i fanciulli delle 4 contrade con giochi e un piccolo palio riprodotto si contendono il loro gonfalone. Sempre il giovedì sera si tengono l’estrazione dei cavalieri giostranti e il rito della legatura del Fiocco: la dama della contrada lega un fiocco con i colori della contrada sulla lancia del proprio cavaliere, simbolo di buon auspicio. Il venerdì ha luogo l’investitura dei cavalieri giostranti presso la Cattedrale di San Liberatore. Qui i cavalieri vengono vestiti con mantello, cinta e spadino e viene offerta una rosa alla Madonna come simbolo di grazia e protezione per il giorno del Palio.
Un corteo storico partendo da piazza Garibaldi percorre via Cavour per arrivare a piazza Duomo, dove si trova la cattedrale e luogo dove avviene l’investitura. Successivamente percorre via Sabina, per poi svoltare su via Manlio e successivamente tornare in piazza Garibaldi. Il sabato solitamente viene svolto uno spettacolo che evoca fatti e scene dell’epoca. La domenica, infine, si disputa il palio, dove i cavalieri delle quattro contrade, con un susseguirsi di batterie, si contendono il palio. La sera, da alcuni anni si tiene un raduno dei musici in onore della contrada vincente. La manifestazione si svolge prevalentemente in piazza Garibaldi, la piazza principale. Il corteo storico sfila da piazza Garibaldi a via Manlio, la Strada Provinciale per arrivare fino al campo sportivo dove le quattro Contrade si contendono il palio. La stessa strada viene ripercorsa poi per tornare al paese.
Le quattro contrade sono: Valle, Piano, Colle e San Giovanni.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.