La rievocazione storica
Il Palio rievoca, nello specifico, quello tenutosi nel 1314 in occasione del fidanzamento tra Giberto da Correggio ed Engelenda Rossi, il quale sancì la fine delle ostilità tra guelfi e ghibellini sul suolo parmense. Una settimana prima dello svolgimento della manifestazione, gli organizzatori presentano alle autorità i Palii cittadini, in particolare in Vescovado, in Prefettura, in Municipio e nella sede della Provincia.
Nel pomeriggio della prima giornata di Palio, il sabato, viene aperto un villaggio medievale dotato di taverne in Piazza Pilotta. Durante il pomeriggio, il pubblico usufruisce di spettacoli di sbandieratori, antichi mestieri, musici antichi itineranti, giullari e giocolieri, falconeria e giochi d’arme. Alle 19.15, i Palii dipinti vengono benedetti in cattedrale con l’accompagnamento di un coro antico. Sempre a Piazza della Pilotta, si hanno spettacoli notturni di focoleria, di danza e spade, oltre che l’esibizione degli sbandieratori. Quest’ultimi provengono sia dal resto della regione che all’esterno e possono variare di anno in anno a seconda della disponibilità data dai gemellaggi, formali e informali che gli organizzatori del Palio hanno stabilito nel tempo in Italia o all’estero. Vi è anche un piccolo gruppo di sbandieratori nato a Parma.
A seguito di questi spettacoli, si ha il giuramento dei capitani delle diverse contrade e il sorteggio degli asini che saranno utilizzati durante le corse del Palio. Il corteo storico, in particolare, mette in scena le cinque famiglie nobili di Parma dell’epoca, ciascuna appartenente a una porta (quella che, altrove, verrebbe chiamata contrada).
A seguito dell’esibizione degli sbandieratori nelle cinque porte in tarda mattinata, nel pomeriggio della domenica, a partire dalle 14.30 circa, il corteo storico parte dalle cinque porte storiche fino a piazza della Pilotta, la quale continua a ospitare esibizioni e taverne medievali. In Piazza Galvani, in parallelo, si tengono le diverse sfide dei Palii, nell’ordine: combattimenti con spade, la corsa degli asini, la corda delle donne o Palio verde, uno spettacolo di sbandieratori e la corsa degli uomini o Corsa dello Scarlatto. Nel caso del Palio Verde e del Palio Scarlatto, si ha una corsa a staffetta. A seguito delle vittorie riportate, le diverse contrade si riuniscono nuovamente in corteo e si dirigono verso la Piazza della Pilotta.
Protagonisti
CSI - Comitato Sportivo Italiano (ente promotore dell’evento, ideatore dell'evento, organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.