La rievocazione storica
La rievocazione รจ ispirata al dio Taranis, che, secondo la mitologia celtica era il dio dei tuoni e dei fulmini. I celti che abitavano a Monte Bibele avevano eretto un altare votivo al fine di scongiurare la frequente caduta dei fulmini vicino allโabitato. Monte Bibele รจ forse uno dei pochi esempi di convivenza tra etruschi e celti (questโultimi sposarono donne etrusche) e quindi una terra di confine che durรฒ per un centinaio dโanni. La zona venne abbandonata nel II secolo A.C. proprio a causa di un incendio forse causato dai fulmini.
Durante la festa, oltre alla rievocazione di scene di vita quotidiana come accampamenti militari, realizzazione di manufatti in terracotta, e tessitura della lana, i vari gruppi di rievocazione, sia di estrazione celtica che etrusca, ma anche romana e greca, organizzano una serie di attivitร educative per trasmettere pratiche manuali e saperi storici, inoltre vengono organizzate visite guidate al Museo archeologico e al sito di Monte Bibele. Gli elementi fissi sono lโaccensione del sacro fuoco della fraternitร tra i popoli e della ruota di Taranis con la partecipazione di gruppi di druidi, che danno un approccio spirituale alla manifestazione, oltre che dimostrativo.
I due weekend si concludono con un combattimento tra romani e celti. Ogni edizione ha anche una tematica specifica. Per esempio, unโedizione รจ stata fatta sul miele facendo leva sia sulla presenza di unโazienda locale di miele per la produzione dellโidromele da parte dei celti.
Protagonisti
Pro Loco di Monterenzio (organizzatore dell'evento)
Valle di Taranis APS (ente promotore dellโevento)
Museo Civico Archeologico L. Fantini (ente promotore dellโevento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.