La rievocazione storica
Il Palio, così come conosciuto nelle edizioni degli anni Sessanta, rievoca il palio straordinario tenutosi nel 1471 con il ritorno da Roma di Borso d’Este a seguito della sua investitura ducale da parte di Papa Paolo II. Ha culmine con la corsa dei cavalli l’ultima domenica di maggio in Piazza Ariostea, ma è preceduto da eventi lungo tutto il mese di maggio.
Il primo sabato di maggio si ha la benedizione dei ceri, portati da ciascuna contrada, nella cattedrale di Ferrara, come riferito alla ricercatrice da alcuni membri della Fondazione Ente Palio. Tuttavia, esaminando il programma dell’edizione 2018, la ricercatrice ha avuto modo di constatare che la benedizione ha avuto luogo il 25 maggio. Si elenca quindi la serie di eventi senza accostarli a una datazione rigida. La Benedizione dei Ceri è preceduta da una serie di spettacoli, che hanno luogo nel cortile del Castello Estense a partire da marzo, a cura di una contrada specifica, una per ogni domenica precedente la cerimonia in cattedrale. Lo spettacolo è parte dell’evento denominato “Omaggio al Duca.”
Ogni edizione del Palio vede una sfida tra il gruppo dei giovani sbandieratori e degli sbandieratori delle contrade, seguita dalla Gara delle Bandiere Estensi, strutturata secondo le seguenti specialità di gara: Singolo e Coppia Tradizionale, Piccola e Grande Squadra e Gare dei Musici.
Ciascuna gara, quella dei Giochi Giovanili e quella delle Gare delle Bandiere Estensi, è ripartita in un fine settimana di maggio; generalmente, i Giochi Giovanili precedono le Gare delle Bandiere. A seguito delle gare tra sbandieratori, si ha il Magnifico Corteo, durante il quale la Corte Ducale sfila dalla Corte degli Angeli al Castello Estense insieme ai figuranti delle otto contrade. A seguito di spettacoli teatrali, i fantini di ciascuna contrada, annunciati dagli araldi di contrada, prestano giuramento al Duca. Successivamente al Magnifico Corteo, si hanno le prove obbligatorie dei cavalli nei due giorni precedenti la domenica del palio che si concludono con le Cene Propiziatorie di Contrada.
La domenica del Palio prevede quattro sfide, ciascuna premiata da un palio specifico, ovvero: la corsa dei putti, con l’assegnazione del Palio di San Romano (rosso); la corsa delle putte, con l’assegnazione del Palio di San Paolo (verde); la corsa delle asine per l’assegnazione del Palio di San Maurelio (bianco) e la corsa dei cavalli con l’assegnazione del Palio di San Giorgio (dorato).
Periodo | Occasione
Un giorno, l'ultima domenica di maggio (Palio)
Durante tutto il mese di maggio si tengono festeggiamenti e sfide tra le contrade
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.