La rievocazione storica
La rievocazione รจ la continuazione della sfida della giostra, il torneo equestre nel quale i cavalieri in armatura e lancia si scontravano cercando di disarcionarsi. Venne concessa come privilegio perpetuo alla cittร da Papa Paolo II nel 1465 con una speciale Bolla – oggi conservata all’Archivio di Stato di Cesena – ed รจ durata in modo sostanzialmente ininterrotto fino al 1838. L’origine della giostra risale al 1465, quando Malatesta Novello, Signore di Cesena, morรฌ senza lasciare eredi. Poichรฉ i Malatesta governavano la cittร come semplici vicari della Chiesa, Papa Paolo II approfittรฒ dell’occasione per riprendere possesso della cittร . Il 9 dicembre 1465 un esercito pontificio entrava in cittร al comando del governatore Lorenzo Zane, il quale per festeggiare l’evento fece correre una giostra. Non solo, lo Zane chiese al Papa di concedere in privilegio a Cesena di correre una giostra ogni anno a venire, dando il via a una tradizione destinata a durare quasi quattro secoli. Per quanto ogni edizione abbia introdotto delle iniziative diverse, ci sono degli elementi strutturali fissi.
La Giostra si apre con una conferenza stampa, durante la quale vengono presentati il Palio (realizzato da un pittore locale), e vengono presentati i cavalieri che si sfideranno e saranno assegnati, tramite sorteggio, a una contrada/quartiere specifico. Successivamente, si ha un ricco programma di eventi culturali: spettacoli teatrali (di solito attinenti a temi di storia cesenate), concerti, visite guidate, mostre, spazi per bambini ecc. Un momento cruciale per lโintera manifestazione รจ la presentazione dei cavalieri della Giostra alla cittadinanza, con un corteo storico e lโesibizione di sbandieratori lungo il percorso della sfilata.
Alla sera, i cavalieri, insieme alle loro contrade, hanno un banchetto propiziatorio. Il giorno della Giostra, sempre alla domenica, la sfida tra i cavalieri viene preceduta da unโesibizione degli sbandieratori. Gli elementi che variano di edizione in edizione sono principalmente conferenze, concerti e visite guidate a monumenti e resti archeologici della cittร .
Periodo | Occasione
Una settimana a settembre (prima della pandemia si concentrava nel primo fine settimana di giugno)
Protagonisti
Giostra di Cesena ASP (ente promotore dellโevento, organizzatore dell'evento, ideatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.