La rievocazione storica
La rievocazione รจ legata alla battaglia, avvenuta nel II secolo a.C., tra i Galli Boi e il console Publio Cornelio Scipione Nasica sulle rive del fiume Idice. Durante la rievocazione, che consiste nella ricostruzione degli accampamenti romani e galli, insieme alla ricostruzione della battaglia, il pubblico ha la possibilitร di visitare il castrum romano e/o l’accampamento gallico, vivendo anche momenti di spettacoli culturali, quali dimostrazioni di arte gladiatoria o di attivitร ludiche, sia celtiche che romane.
Vi sono anche momenti didattici sulla quotidianitร delle due civiltร , sia attraverso momenti di didattica diretta o attraverso spettacoli proposti nell’intero ambito della rievocazione. Per i bambini, rispettando tutte le norme sanitarie necessarie, sono stati predisposti dei laboratori di oreficeria romana, didattica sulla colorazione dei tessuti e la scuola gladiatoria al termine della quale veniva rilasciato, ad ogni bambino, un attestato di โgladiatoreโ a ricordo della giornata trascorsa.
Il programma 2021 รจ stato il seguente: โVenerdรฌ 17 settembre Ore 21,30 Ludi Magni: ricostruzione della festivitร dedicata a Giove con riti e lotte fra gladiatori. Sabato 18 settembre Ore 10,15 Guerrieri sullโIdex: parata degli eserciti presso il centro commerciale Centro Nova di Villanova di Castenaso con dimostrazioni di โArte Gladiatoriaโ Ore 15,00 Apertura al pubblico degli accampamenti celtico e romano. Il fabbro illustra la fabbricazione delle armi, I Celti svelano i segreti delle cotte di maglia. Scholae Gladatoriae La scuola dei Gladiatori aperta al pubblico per grandi e piccini. Ore 17,30 Guerrieri sullโIdex: parata degli eserciti presso il centro commerciale Centro Nova di Villanova di Castenaso con dimostrazioni di โArte Gladiatoriaโ Ore 19,15 La Via รmilia (battaglia) Anno 189 a.C. le legioni romane che si sono accampate sulle terre felsinee e si preparano alla costruzione della via รmilia ed esigono da parte dei Galli Boi, la consegna dei territori e la completa sottomissione a Roma. Ma i Galli Boi non vogliono cedere e sottomettersi, lo scontro sarร inevitabile. Ore 21,45 Funus Romano: Ricostruzione di un Funerale Romano Militare in terra straniera. Domenica 15 settembre Ore 11,00 Apertura al pubblico degli accampamenti celtico e romano. Ore 15,00 Apertura al pubblico degli accampamenti celtico e romano. Il fabbro illustra la fabbricazione delle armi, I Celti svelano i segreti delle cotte di maglia. Scholae Gladatoriae La scuola dei Gladiatori aperta al pubblico per grandi e piccini. Ore 15,30 Harpastum: Antico gioco dei legionari. Ore 16,30 Ludi & Munera gladatoria: Spettacolo di Gladiatori. Ore 17,45 Guerrieri sullโIdex: Parata degli eserciti per le vie di Castenaso. Ore 18,30 โCastrum Nasicaeโ (Battaglia) La costruzione della via รmilia, la strada che dovrร unire Ariminum (Rimini) a Placentia (Piacenza) non puรฒ subire ulteriori ritardi, deve essere realizzata. La reazione delle legioni Romane si preannuncia inarrestabileโฆโ (riportato dai due collaboratori alla ricerca nel questionario da loro compilato).
Protagonisti
Legiones in Agro Boiorum (ente promotore dellโevento, ideatore dell'evento, organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.