La rievocazione storica
Al Torneo partecipano i nove storici quartieri della città (Carmine, San Leo, Duomo, Villa, San Domenico, Cappuccini, Borgo Nuovo, Sant’Agata) guidati da “Sindaci, Magistrati e Capitani”, secondo le antiche magistrature cittadine.
Corteo Storico: salendo dalla rampa del Castello Ducale, arriva a Piazza XX Settembre (Piazza del Mercato) dove si esibiscono gruppi storici provenienti da diverse zone del territorio regionale e non solo.
Gare: i Quartieri gareggiano nelle varie competizioni, come il tiro alla fune, il colpo alla pignatta, il tiro all’Ercole (gli sfidanti con una fionda devono colpire una sagoma che rappresenta Ercole e il Leone Nemeo che combattono, come si vede nello stemma della città). Queste sono le gare “di bravura” che i Quartieri possono vincere grazie alle loro capacità e a cui l’organizzazione ha aggiunto una gara più legata alla sorte, ovvero la gara della Balestra, a cui partecipano dei balestrieri professionisti provenienti da tutta Italia e che vengono assegnati casualmente ai Quartieri. Il punteggio delle competizioni va da 1 a 9. Prima di ciascuna gara le squadre possono giocare il “jolly”, ovvero possono raddoppiare i punti guadagnati in quella competizione.
Protagonisti
Pro Loco Sessa Aurunca (ente promotore dell’evento)
Centro Sportivo Italiano, sezione territoriale di Sessa Aurunca (organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.