La rievocazione storica
L’evento “2150 anni lungo la via Popilia” viene portato avanti nell’ambito delle attività di recupero e promozione dell’antica strada consolare via Popilia-Annia (ab Regio ad Capuam) e hanno come obiettivo principale la promozione della strada consolare romana, individuato come elemento utile alla valorizzazione dei patrimoni di Calabria.
I temi scelti riguardano, di volta in volta, avvenimenti e personaggi storici che si sono svolti lungo la strada consolare romana, o hanno avuto un legame importante con essa. In ogni edizione dell’iniziativa è tenuto in debita considerazione l’antico Popolo Brettio che abitò i territori dell’attuale Calabria e che i romani dovettero fronteggiare varie volte, anche durante la costruzione della via ab Regio ad Capuam.
La realizzazione dell’evento annuale intende quindi rievocare i principali aspetti della storia e della cultura dei Brettii sulla base delle pubblicazioni e degli scritti di accademici, studiosi e cultori di questo argomento. La maggior parte di ciò che oggi gli studi ci consentono di conoscere sul Popolo Brettiio deriva dai reperti archeologici emersi da varie campagne di scavi ed oggi conservati sia nei Musei della Calabria che in quelli di altre regioni o stati (ad esempio nel British Museum di Londra).
I Brettii abitavano i territori dell’attuale Calabria, tanto che ancora oggi viene usato il termine “bruzio” per indicare sia i calabresi che il proprio territorio, mentre come aggettivo si usa dire “bruzio” con particolare riferimento a molteplici aspetti riferiti alla Città di Cosenza che del Popolo Brettio è stata la “capitale”. La storia del Popolo Brettio inizia intorno al IV sec. a.C. quando questo si rivoltò contro i lucani e si stanziò inizialmente nel nord dell’attuale Calabria, generando la formazione di varie tribù stanziate in diverse parti del territorio. Essi resistettero varie volte all’espansione romana in Italia meridionale, fino ad allearsi con i Cartaginesi durante la seconda guerra punica, ma non ebbero la capacità di opporsi alla conquista definitiva del Bruzio da parte di Roma.
Periodo | Occasione
2 o 3 giorni (spesso coincide con le giornate europee dell’archeologia che si svolgono a metà giugno)
Protagonisti
Associazione La Via Popilia (organizzatore dell'evento)
L'associazione I Brettii (ente promotore dell’evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.