La rievocazione storica
A Tollo, in occasione della festa della Madonna del Rosario, dopo la celebrazione solenne, la statua della Madonna viene condotta in processione per le strade del paese, fino a raggiungere Piazza Caduti di Nassirya (un tempo Piazza Umberto I): qui è stata allestita una torre in legno, attorno alla quale viene messa in scena la battaglia. La torre è il luogo centrale della rievocazione. Lo scontro tra i soldati turchi e la comunità tollese viene rappresentato con grande partecipazione di popolo: da una parte la comunità locale che si difende dall’assedio, dall’altra, sotto la torre, i turchi armati, a piedi o a cavallo.
Il dato storico è solo parzialmente rispettato: i figuranti che rappresentano la comunità locale vestono l’abito dei crociati (armatura a maglie di rete e stola bianca con croce rossa). Nella battaglia non vengono utilizzate vere armi: il combattimento è condotto in maniera giocosa, la comunità si difende dall’assedio lanciando al nemico secchi d’acqua, pezzi di cocomero e grandi quantità di spaghetti. Il combattimento si ripete fino alla comparsa dell’angelo che, dalla torre, annuncia l’apparizione della Madonna.
Il sabato precedente, di sera, per le strade del centro si svolge un corteo storico cui partecipano sia i rievocatori di Tollo sia altri gruppi storici con i quali negli anni sono stati stretti contatti, per affinità e per vicinanza territoriale: il gruppo storico della Scamisciata di Fasano (BR), impegnato nella rievocazione della vittoria sui turchi del 2 giugno 1678, gli sbandieratori di Lanciano (CH), il gruppo storico di Bucchianico (CH). Il corteo si svolge da circa dieci anni.
Protagonisti
Associazione Rievocazione Storica Battaglia Turchi e Cristiani (ente promotore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.