La rievocazione storica
La rievocazione storica “I Caldoreschi nell’anno del Signore 1450” si svolge a Pacentro dal 1998 nella settimana che segue il ferragosto, e ha per oggetto la ricostruzione delle vicende del paese di Pacentro sotto la signoria di Antonio Caldora (1400-1477), nobile condottiero di origini molisane, conte di Pacentro. L’intera comunità è coinvolta nella preparazione dell’evento e nella sua realizzazione. La manifestazione inizia il lunedì, giornata in cui si organizza una conferenza di argomento medievale. Il martedì ha luogo la “Corsa dei Paggi, delle Donzelle e dei Cavalieri del Palio delle Sette Porte della Terra di Pacentro di Jacobi Candola Militis Armorum Capitaneus”, nota più semplicemente come “Corsa dei Paggi”.
La corsa e il suo itinerario si basano su un racconto storico e si svolgono all’interno della parte medievale di Pacentro. La giornata del mercoledì è dedicata alla rappresentazione del “Rogo degli Spiriti Maligni” nella piazzetta davanti al Castello, alla lettura di documenti medievali (la “Sentenza del Conte Antonio Caldora sulla lite di confinazione tra le Università di Pacentro e Campo di Giove”) e alla “Corte d’Amore”, cui segue un combattimento tra soldati. Il giovedì si mette in scena la rievocazione del “Sabba delle streghe”.
Il venerdì è dedicato alla rappresentazione del “Giuramento della Militia” (davanti al Castello, i soldati giurano fedeltà al Conte Antonio Caldora prima di intraprendere le operazioni di cattura delle streghe), dell’arresto di Horatio Russus (accusato di praticare lo Jus Primae Noctis nei confronti della la giovane sposa di un cavaliere caldoresco), e delle seguenti scene, che si svolgono in Piazza dell’Aringo: “Banno dell’Investitura e degli Sponsali”, “Banno della Stregoneria”, “Conversione delle Streghe”, “Arresto delle Dame accusate di praticare la stregoneria”. Il sabato, all’esterno del castello, si mette in scena il processo alle donne accusate di stregoneria e il rogo delle streghe condannate; vengono poi lette le disposizioni del Conte Antonio Caldora sulla prescrizione del sabba.
Si svolge, infine, il combattimento che porta all’arresto degli uomini d’arme di Roberto de Luczinardo accusati di eresia. La domenica si mettono in scena la promessa solenne di fidanzamento e la celebrazione degli sponsali; il processo agli eretici; l’investitura di paggio, scudiere e cavaliere. Viene infine letto il bando di invito ai giovani del paese a partecipare alla Corsa degli Zingari. La manifestazione si conclude con il corteo storico in Piazza dell’Aringo.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.