La rievocazione storica
La rievocazione ha ambientazione cinquecentesca e prende spunto dalla lettura dei Capitoli comunali del 1514; si svolge in due giornate, ed รจ caratterizzata da un corteo storico e da un palio. Un convegno storico nel pomeriggio della prima giornata introduce la manifestazione; ogni anno il convegno verte su tematiche legate alla vita quotidiana nel sedicesimo secolo (nel 2022 il tema del convegno riguardava lโalimentazione cinquecentesca).
Nella prima parte della manifestazione si svolge il corteo storico, introdotto da una madrina che porta su un cuscino le pergamene dei capitoli comunali. Il corteo rappresenta lโarrivo a Notaresco di Donato Acquaviva, vescovo di Conversano e fratello del Duca di Atri, e della sua corte; i figuranti provengono per lo piรน dalla comunitร locale, ma per lโoccasione sono chiamate a partecipare anche compagnie di sbandieratori e tamburini, soprattutto dal territorio regionale.
Questi i principali ruoli interpretati nella rievocazione: Donato, vescovo di Conversano; Andrea Matteo Acquaviva, duca di Atri, con la duchessa; Bonifacio, barone di Notaresco, con la sua dama; Sigismondo di Pianella, capitano di Notaresco; il cancelliere e il camerlengo di Notaresco, con le rispettive dame; il guardiano dellโAbbazia di Santa Maria di Propezzano; la madrina del Palio dell’accoglienza. Ad essi si aggiunge il seguito dei nobili della corte e il popolo. Dopo che il corteo ha percorso le vie del paese vengono letti pubblicamente i capitoli, e il duca consegna al popolo lo stemma civico (un toro con tre spighe di grano in bocca e con la torre alle spalle).
Nella prima giornata si svolge anche la rappresentazione dellโassedio di Notaresco da parte di Guidobaldo da Montefeltro. Nella seconda giornata della rievocazione si svolge il Palio dellโAccoglienza, una gara di abilitร in cui le contrade si sfidano nella corsa delle civiere (barelle). Vi partecipano le sette contrade storiche di Notaresco: Castello, Borgo, Villa Scapoli, Colle Marino, Croce Vecchia, Capo Ripa, Fosso Cupo, Venigli. Ogni squadra รจ composta da quattro persone; dopo avere caricato sulla civieraย 50 Kg di sabbia, deve percorrere nel minor tempo possibile un percorso prestabilito, trasportando al traguardo la maggior quantitร possibile di sabbia.
Protagonisti
Associazione Castro Notarisco (ente promotore dell'evento)
Proloco di Notaresco (organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.