La rievocazione storica
La giornata del 23 agosto prevede diversi momenti civili, religiosi e culturali. Un primo momento, quello civile, è rappresentato dallo scambio dei saluti e dei doni fra le delegazioni del comune di Bernalda e dei comuni gemellati di Siena, L’Aquila, Massa Marittima e Mirabella Eclano e si svolge nel Chiostro del convento di S. Antonio, oggi sede del Municipio.
Il primo momento religioso della giornata è il Bacio della Reliquia di San Bernardino che avviene nella Chiesa Madre, intitolata al santo. Tale reliquia, consistente in un osso di un dito di San Bernardino, è stata donata al popolo di Bernalda intorno al 1650 da papa Innocenzo X. Il corteo storico medievale denominato Terra Bernaudi costituisce l’attrazione principale della manifestazione ed è composto da circa 130 figuranti. Il racconto figurato, che si ripete ogni anno, ripercorre i fatti salienti della storia di Bernalda come la sua fondazione, ad opera di Bernardino de Bernaudo (1497) ed il suo legame originario con San Bernardino da Siena, attraverso l’impiego di costumi ispirati all’epoca delle vicende narrate.
Il corteo storico si svolge lungo le vie cittadine, partendo dal centro storico costruito nel XV secolo e, precisamente, dalla piazza antistante il Castello Medioevale per chiudersi presso la Chiesa sita in Difesa San Donato che, presumibilmente, rappresenta il nucleo primigenio di Camarda (oggi Bernalda). Il corteo si integra nella sfilata storica della festa patronale di San Bernardino e percorre oltre 2 km tra migliaia di turisti e di bernaldesi emigrati che rientrano in occasione della festa stessa.
Protagonisti
Comune di Bernalda (organizzatore dell'evento)
Comitato Festa San Bernardino da Siena (ideatore dell'evento)
Gruppo storico Terra Bernaudi - Proloco Bernalda (rievocatore)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.