La rievocazione storica
La rievocazione fa riferimento al periodo tra il 1500 e il 1539, quando Copparo era sotto il ducato Estense. In particolare, il Palio evoca quando Ercole II si recava alla Delizia Estense di Copparo per cacciare. I quattro rioni di Copparo – Crusar, Dezima, Furnas e Mota – portano in omaggio al Duca gli emblemi e gli stemmi dei Rioni in corteo a partire dalla sede di ogni Rione fino in Piazza adibita a Corte Estense. È da qui che si ricostruisce uno spettacolo teatrale sulla linea di quelli realmente andati in scena alla Corte Estense, i quali rievocano opere letterarie coeve o classiche, passaggi mitologici e fatti storici del territorio.
La rievocazione si svolge nell’arco di due settimane. Inizialmente, il 2 giugno il sindaco consegna le chiavi della città al Capitano di Piazza o il Duca stesso, come segno di riconoscenza del contributo degli Estensi al paese e, allo stesso tempo, della collaborazione dell’Ente Palio di Copparo con il Comune, la cui sede è costituita dalla Delizia Estense. I vari rioni sfilano in piazza e, successivamente, il parroco di Copparo benedici i pali – che sono legati ai patroni del paese, i Santi Pietro e Paolo.
La domenica successiva al 2 giugno si procede con la rappresentazione, da parte di ciascun rione, di un tema storico con annesso giuramento al Duca. La miglior rappresentazione teatrale riceverà il premio Cosetta Coluccia, mentre il sabato gli sbandieratori dei rioni si sfidano tra loro. Prima della serata finale del Palio, il sabato successivo, si disputa il Palio dei bambini, dove partecipano tutti i bambini che vogliono partecipare, non solo quelli del rione. L’ultimo sabato del Palio, i Rioni si disputano in sette gare:
1) la corsa dei putti e delle putte;
2) il lancio dei cerchietti;
3) la corsa con i cerchi;
4) il tiro alla fune;
5) il Palio della cuccagna;
6) la staffetta con le bandiere in sostituzione della gara con gli animali.
L’evento si conclude con le premiazioni e l’assegnazione del Palii, i famosi drappi dipinti da pittori del territorio, uno che riguarda una delle gare che cambia ogni anno e il Palio vero e proprio al Rione che ha conseguito il punteggio più alto al termine delle gare.
Protagonisti
Associazione dei Rioni di Copparo (ente promotore dell’evento, organizzatore dell'evento, ideatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.