La rievocazione è legata ad un avvenimento o periodo storico di Gandino che viene selezionato dal comitato organizzatore di edizione in edizione. Ad esempio, la prima edizione della rievocazione ha visto come tema la nascita del Comune di Gandino (emancipatosi dal feudatario locale nel 1223), mentre un’altra edizione riportava le vicende legate al commercio della lana, rievocando eventi storici del Cinquecento e Seicento. Gli avvenimenti della storia moderna di Gandino, successivi alla stagione risorgimentale, non sono mai stati affrontati.
Ogni edizione si compone di un corteo storico che attraversa determinati luoghi del paese che sono collegati al tema storico prescelto fino ad arrivare al sagrato della basilica, dove ha luogo una rappresentazione in chiave di drammatizzazione teatrale della durata di un paio d’ore con contenuti musicali, di danza e intrattenimento artistico.