La rievocazione storica
Con il palio della Marciliana la città di Chioggia (la medievale Clugia) rievoca l’atmosfera del XIV secolo (quando era seconda solo a Venezia per importanza grazie alle sue saline e al commercio del sale) e le vicende inerenti alla guerra tra Genovesi e Veneziani. La città è divisa in cinque contrade: ognuna di queste riunisce in media dalle cinquanta alle ottanta persone ed ha a disposizione una parte della piazza per allestire e rievocare i mestieri antichi specifici e le varie animazioni.
Il venerdì si apre con la benedizione delle contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori; segue il corteo storico, allietato da balli a tondo dei nobili e infine il giuramento dei capitani di contrada. Il sabato viene rievocata la vita medievale in città (apertura delle antiche botteghe e mestieri, commercio del sale, balli e spettacoli a tema, corteo storico). La domenica si svolge il Palio delle balestre grandi tra le contrade.
La giornata si conclude con l’entrata del Doge, il corteo storico e l’assegnazione del Palio. Apre il corteo il gonfalone della Marciliana con la rappresentazione dell’antica nave. Seguono gli uomini da remo (incaricati di traghettare nella laguna meridionale i viaggiatori illustri che si recavano a Venezia), i tamburini di città e delle contrade, gli armati della città, preceduti dalle bandiere veneziana e clugiense, gli alfieri con i vessilli delle cinque contrade e il gruppo storico Li Musici de Clugia.
Fondamentale il gonfalone di Clugia, in cui spicca il leone rampante rosso che la leggenda vuole essere il simbolo della città di Troia, da cui fuggirono Enea e i suoi compagni: Antenore, che fondò Padova, e Clodio, fondatore di Clodia (l’attuale Chioggia). Seguono: il doge, scortato da armati e un senatore e da nobile con ombrello dogale; il podestà di Clugia, (patrizio veneziano eletto dal Maggior Consiglio di Venezia); il cancelliere del comune, seconda autorità cittadina; i nobili con i notai, i massari e gli stimatori delle doti, i 5 gonfaloni delle contrade con il popolo di contrada e gli antichi mestieri.
Nella tarda serata vengono proposti spettacoli con animazioni e l’incursione genovese con l’Incendio della torre.
Protagonisti
Comitato per il Palio della guerra di Chioggia “La Marciliana” (organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.