La rievocazione storica
La rievocazione storica della battaglia dell’Assietta si svolge sul colle dove questa ebbe luogo, il 19 luglio 1747, lungo il crinale che separa la Valle di Susa dalla Val di Chisone, a circa 2500 metri sul livello del mare. In quell’occasione, per un intera giornata l’esercito austropiemontese si oppose a quello franco-spagnolo e riuscì a metterlo in fuga, nonostante la drammatica inferiorità numerica (7.500 uomini contro 20.000). La battaglia rappresenta un episodio centrale della Guerra di Successione Austriaca (1740-48), che vedeva schierati, da un lato Francia, Spagna, Russia, Svezia e i Grandi Elettori di Baviera e di Sassonia; dall’altro Austria, Inghilterra, Paesi Bassi, Russia e Regno Sardo-Piemontese. L’anno successivo alla battaglia, la pace di Aquisgrana suggellò la vittoria austro-piemontese concedendo allo stato sabaudo l’estensione dei confini piemontesi sino al lago Maggiore e al Ticino.
L’evento si apre alla sera del sabato con un «rancio serale» al Colle, cui segue una fiaccolata notturna con musiche e canti popolari. La mattina successiva, dopo l’alzabandiera alla presenza delle autorità e la messa in piemontese dedicata a ricordo dei caduti, l’associazione organizzatrice e alcuni gruppi storici (Pietro Micca, Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600/700) rievocano alcuni momenti della battaglia presso l’obelisco alla Testa dell’Assietta, con divise e armamenti dell’epoca. A seguire è organizzato un pranzo al campo nei pressi della casa Cantoniera, a circa 1 km dal colle dell’Assietta. La manifestazione continua nel pomeriggio con giochi per bambini e ragazzi e canti e giochi popolari nella zona antistante alla casa Cantoniera.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.