La rievocazione storica
L’evento si inserisce nella continuità delle manifestazioni fliscane in Liguria ed è una duplice rievocazione storica, che combina due momenti importanti per il territorio: il matrimonio (1331) e poi la fuga (1346) di Isabella Fieschi, sposa infelice del duca di Milano Luchino Visconti, e la fondazione del mercato di Casella ad opera di Urbano Fieschi (1691), a cui viene attribuito il merito di aver dato impulso allo sviluppo della cittadina.
Nelle sue prime edizioni, la manifestazione rievocava lo sposalizio fra Isabella, originaria della vallata, e Luchino; a partire dal 2018 invece l’accento è posto sulle vicende che seguirono e che videro la nobildonna rifugiarsi nelle sue terre d’origine per fuggire ad un matrimonio infelice. In concomitanza con lo slittamento dell’attenzione dal matrimonio alla fuga si ha anche lo sviluppo del «Mercato storico», introdotto nel 1691 da Urbano Fieschi, figura centrale per Casella, che decise anche la costruzione del «palazzo» e del «palazzetto».
La rievocazione storica è costruita sullo base dello studio filologico dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Genova, di cui è data pubblica lettura in occasione dell’evento. Accanto ai proclami trovano spazio il mercato, un banchetto nuziale e diverse esibizioni di danza, giochi di armi medioevali, musica e giocoleria. La moltiplicazione dei riferimenti storici ha portato anche ad un ampliamento della partecipazione dei gruppi storici, che oggi sono circa cinquanta da Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia e che hanno trasformato ormai l’evento di stampo fliscano in una rievocazione multiepocale – caso eccezionale rispetto ad altre manifestazioni riconducibili allo stesso filone. Sul prato di Casella si mescolano infatti circa 300 figuranti, dal gruppo “neolitico” Antrocom Primitivi di Padova, al Pionier Bataillon, con mezzi e uniformi della seconda guerra mondiale, ai Brothers in Vietnam che ricordano la guerra del 1965-75.
Negli anni, l’associazione Corte Fieschi Casella Vallescrivia, in capo all’organizzazione, ha individuato quindi ulteriori sotto-temi attorno ai quali sono costruite le diverse edizioni: ad esempio, nel 2019 la manifestazione è stata dedicata al passaggio di Leonardo Da Vinci nella vallata. Lo storico locale, Gian Enrico Cortese, ha mostrato in quell’occasione alcuni disegni del ponte di Montoggio, comune confinate con Casella, che testimonierebbero il passaggio di Leonardo sulla Via del Sale. I gruppi storici sono stati quindi impegnati nella creazione di quadri viventi ispirati alle opere dell’artista, come la Gioconda.
Protagonisti
Corte Fieschi Casella Vallescrivia associazione storico culturale (organizzatore dell'evento)
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.