La rievocazione storica
L’evento, che si tiene dal 2013 ad iniziativa dell’associazione Forte di Bard, già gestore del forte dal 2006, rievoca la discesa dal Gran San Bernardo di Napoleone e dell’Armée de Réserve durante la seconda campagna d’Italia, l’assedio del Forte di Bard (difeso dall’armata Kinsky) e la presa del forte da parte di Napoleone.
La manifestazione, con l’ausilio di circa 300 rievocatori, inscena l’occupazione del Forte da parte degli austro-piemontesi e ricostituisce gli accampamenti francesi fuori dal forte. Nel corso delle due giornate sono ricostruiti i diversi momenti dell’evento e scene di vita militare dell’epoca: l’alzabandiera, una parata militare, a seconda delle edizioni la battaglia della presa notturna del Forte, la battaglia campale, la corsa delle teste, gli accampamenti, con scene di vita di campo e canti attorno ai fuochi, dimostrazioni di chirurgia militare, la battaglia finale con la presa da parte dell’Armée de Réserve e di Napoleone del Forte e la firma della resa delle armi.
Ogni edizione prevede l’organizzazione di animazioni permanenti, come la mostra-mercato di oggettistica di epoca napoleonica, di abiti e uniformi, stampe d’epoca, cimeli originali, la presenza di sartorie storiche, soldatinai, artigiani, gare per i fucilieri. Un momento di grande coinvolgimento del pubblico è il Gran Bal des Citoyens: balli tradizionali accompagnati dall’esibizione di suonatori di strumenti e musiche della tradizione franco-provenzali. La domenica viene celebrata una messa al campo austro-piemontese. A partire dalla mezzanotte vige il coprifuoco.
Localizzazione
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.